Report di sostenibilità sociale d'impresa 2022 di ACC

"ACC esiste per offrire un'alternativa responsabile e sostenibile alla mobilità, in tutti i sensi del termine. Ci definiamo un'azienda responsabile che si adopera per realizzare i propri prodotti in modo trasparente e promuove una cultura attenta alle persone, alle comunità e al pianeta. Con questo rapporto pubblico ufficiale, ACC rende conto, per la prima volta, dei suoi ambiziosi impegni, priorità e azioni in materia di RSI. Questa è la promessa per la quale ci riteniamo responsabili.". Agnès Huguet, Responsabile RSI
In ACC siamo convinti che il nostro successo si basi sul fatto di porre la Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) al centro della nostra attività. Siamo convinti che creare un business in risposta alle sfide della transizione energetica e della mobilità sostenibile ci impegni ad esercitare la nostra responsabilità in ogni fase del ciclo di vita dei nostri prodotti, producendo nel rispetto dell'ambiente e dei migliori standard etici e sociali. E siamo convinti che la trasparenza sia la chiave della responsabilità nella definizione e nel raggiungimento degli obiettivi.
Ecco perché siamo orgogliosi di condividere con te il nostro primo rapporto volontario sulla RSI. Presenta le sfide che dobbiamo affrontare e il modo in cui abbiamo deciso di vincerle. Il documento illustra i nostri impegni, le nostre priorità e le nostre azioni per ridurre gli impatti negativi della produzione di batterie e per dare un contributo positivo ai nostri dipendenti, ai nostri territori e alla società in generale.
Cosa troverai nel rapporto RSI e perché dovresti scaricarlo?
Il nostro Rapporto RSI illustra nel dettaglio la nostra roadmap per la sostenibilità, a partire dal nostro Manifesto RSI che afferma come vogliamo essere un'azienda che contribuisce al benessere dei nostri dipendenti, delle comunità in cui operiamo e della società nel suo complesso.
Il nostro modello di business spiega in poche parole cosa facciamo, le risorse che utilizziamo e il risultato delle nostre attività.
I rapporti descrivono poi in dettaglio ciascuno dei nostri pilastri RSI, i nostri obiettivi, gli impegni e le leve d'azione, oltre ad esempi concreti, testimonianze e cifre chiave.

Focus su... Sostenibilità in movimento
Il nostro approccio interno alla sostenibilità
La nostra ambizione di "Accelerare la mobilità sostenibile per tutti" è veramente significativa solo se appoggiata da una forte cultura RSI, condivisa, sostenuta e incarnata da ogni singolo dipendente di ACC. Tutti devono sentirsi orgogliosi di agire sulla base di un progetto che pone l'impatto ambientale, sociale e societario al centro delle sue preoccupazioni e della sua strategia.
Il programma Sostenibilità in movimento mira proprio a questo:
- Assicura che tutti i dipendenti siano stati informati sulla RSI almeno una volta durante i primi 6 mesi di lavoro presso ACC.
- Assicura che tutti condividano lo stesso livello minimo di conoscenza e comprensione dei fondamenti della RSI, delle sfide, degli impatti e dei contributi in termini di RSI e dell'approccio di ACC alla RSI: politica, priorità e obiettivi.
- Il documento consente ai dipendenti di sapere cosa ci si aspetta da loro per contribuire al raggiungimento degli obiettivi in termini di RSI di ACC. Incoraggia l'impegno e il coinvolgimento al proprio livello e la presentazione di nuove idee e iniziative con il supporto dei nostri Campioni RSI. Attraverso workshop, conferenze e sessioni di sensibilizzazione, li ispira a integrare sistematicamente la RSI nei progetti e nel processo decisionale.