15th Jun 2022
AMBIANTE

Cos'è la Gestione Ambientale e come la applichiamo in ACC? [INFOGRAFICA]

Cos'è la Gestione Ambientale e come la applichiamo in ACC?

Ma cos'è esattamente la gestione ambientale? Si tratta di un singolo campo o disciplina? È un processo? È un approccio concordato? Si tratta di sforzi per identificare e perseguire gli obiettivi? Oppure si tratta di risolvere problemi legati all'ambiente e allo sviluppo?' - C.J Barrow, Environmental Management and Developing Countries

Che cos'è la gestione ambientale? 

La gestione ambientale non è semplicemente il processo di gestione del nostro ambiente? Beh, no, non esattamente.

La gestione ambientale è una pratica sfaccettata e multidisciplinare, che mira a salvaguardare la natura da operazioni commerciali potenzialmente dannose. Si tratta di mettere in atto strategie per conservare risorse come l'energia o l'acqua e per ridurre gli impatti negativi sull'ambiente delle attività industriali. Una buona gestione ambientale aiuta a limitare i costi - bollette energetiche più basse, minori costi di trattamento dei rifiuti e maggiori guadagni dal recupero - il che, a sua volta, massimizza i benefici per l'uomo. Si tratta di costruire una situazione vantaggiosa per tutti, a beneficio dell'economia e dell'ambiente. Il problema è come utilizziamo queste risorse e come ne rendiamo sostenibile l'uso.

L'ambiente, e più specificamente il clima, è stata una delle prime priorità che abbiamo identificato quando abbiamo iniziato a elaborare la nostra strategia di RSI. Il nostro obiettivo finale - la transizione verso una mobilità più pulita - è virtuoso, ma la nostra produzione industriale per raggiungere questo obiettivo, se non gestita con cura, potrebbe danneggiare sia l'uomo che l'ambiente.

La rivoluzione dei trasporti non deve avvenire a scapito di altri obiettivi, né spostare le esternalità negative, soprattutto ambientali, verso i Paesi in cui le nostre materie prime vengono estratte, raffinate e lavorate. Per questo motivo, affinché le batterie aiutino e non ostacolino gli obiettivi climatici, abbiamo decostruito i nostri processi, abbiamo condotto studi di impatto e abbiamo calcolato l'impronta di carbonio delle nostre celle per identificare e quantificare i principali impatti sull'ambiente e sulla salute umana. Questi elementi, insieme all'identificazione del contesto della nostra azienda, ci hanno permesso di definire la nostra politica ambientale. In questo articolo illustriamo l'impatto potenziale della produzione di celle sull'ambiente e quali sono gli strumenti che possono essere sfruttati.

 

In che modo la produzione di celle incide sull'ambiente?

In gran parte, le emissioni di gas serra di una cella sono emesse a monte della nostra produzione, a causa della natura ad alta intensità energetica dell'estrazione delle materie prime e dei relativi processi di estrazione. L'esaurimento delle risorse e l'inquinamento sono preoccupanti, così come la salute e la sicurezza dei lavoratori e delle comunità coinvolte nell'estrazione e nella raffinazione delle materie prime.
L'estrazione richiede anche molta acqua.

Per quanto riguarda la produzione di celle, la nostra influenza sull'ambiente è duplice: ciò che entra nella nostra produzione - il nostro consumo - e ciò che esce - le nostre emissioni.
Produrre celle genera molte emissioni di CO2 a causa della combustione dei gas, del trasporto, del trattamento dei rifiuti, del trattamento delle acque e dell'aria. L'infografica elenca questi impatti.

 

The impact of battery production on the environment

Guarda l'infografica a schermo intero

Su cosa si può fare leva per ridurre l'impatto della nostra produzione sull'ambiente?

Ci stiamo concentrando su tutto ciò che possiamo fare, anche la cosa più piccola, in ogni fase della nostra produzione, per ridurre il nostro impatto ambientale. Si tratta di attuare una politica di approvvigionamento che coinvolge i nostri fornitori per scegliere quelli con la minore impronta di carbonio e per incoraggiarli a ridurla ulteriormente e ad implementare un sistema di gestione ambientale in senso più ampio. E poi eco-design dei nostri prodotti e dei processi produttivi, prevenzione dell'inquinamento, gestione dei rifiuti, conservazione della biodiversità, recupero delle emissioni atmosferiche e liquide, scelta di trasporti a basse emissioni di carbonio da e verso il sito... Il nostro obiettivo? Ridurre il rischio e il consumo alla fonte e migliorare continuamente attraverso l'innovazione.

Per promuovere i nostri sforzi, implementeremo un sistema di gestione ambientale con certificazione ISO 14001 che fornisce garanzie per quanto concerne il controllo degli impatti ambientali in azienda. Gli audit che ne derivano forniranno la prova che è stato attuato un approccio di miglioramento continuo, con l'obiettivo di ridurre tutti i nostri impatti ambientali a breve, medio e lungo termine.

In poche parole, cos'è la gestione ambientale?

È l'intera organizzazione che abbiamo messo in atto, basata sull'analisi dei nostri potenziali impatti ambientali significativi, al fine di ridurli il più possibile, alla fonte e in una logica di miglioramento continuo lungo tutto il ciclo di vita della batteria.