15th Mar 2023
FILIERA SOSTENIBILE

Approvvigionamento responsabile, cosa fa ACC a tale proposito.

Approvvigionamento responsabile, cosa fa ACC a tale proposito.

Un paio di settimane fa, ti abbiamo spiegato che cosa sia una filiera sostenibile e come la filiera abbia affrontato una massiccia trasformazione negli ultimi anni. Molte leggi contribuiscono a promuovere una maggiore trasparenza e responsabilità nella gestione della filiera e a incoraggiare le aziende ad adottare misure per garantire che le loro filiere siano sostenibili e socialmente responsabili. Ma questi non sono gli unici motivi per cui la filiera costituisce una delle nostre principali priorità in fatto di CSR...

 

Perché è importante, e perché è importante per ACC? 

Secondo EcoVadis, almeno il 70% dell'impatto sociale e ambientale di un'azienda deriva dai suoi fornitori. In ACC, oltre l'80% dell'impronta di CO2 della nostra cella proviene dai nostri fornitori.
Infatti, le risorse necessarie per l'esplorazione, l'estrazione e la raffinazione delle materie prime che entrano nella produzione delle batterie sono importanti. 

lifecycle of the battery

Per affrontare concretamente questi problemi, abbiamo bisogno che i nostri dipendenti e i nostri fornitori innovino insieme, dobbiamo sviluppare competenze e una visione per progettare i nostri prodotti e processi in modo più ecologico. Dobbiamo comprendere il contesto aziendale e lavorare fianco a fianco con i nostri stakeholder per creare valore. Dobbiamo inventare nuovi modelli di business. 
 

Come stiamo costruendo una filiera sostenibile? 

Garantire la piena tracciabilità delle materie prime, in particolare dei metalli strategici, e costruire una catena di fornitori che rispettino i nostri stessi standard ambientali, sociali e di governance è una delle nostre prime priorità, insieme alla riduzione della nostra impronta ambientale.  

Il nostro primo passo è consistito nel definire chiaramente il nostro approccio a questa responsabilità nella nostra Carta della filiera sostenibile. Riassume i nostri principi guida per la rete mondiale di fornitori, seguendo gli standard accettati a livello globale e le linee guida riconosciute a livello internazionale in materia di ambiente, società e governance (noti come temi ESG1). Questa Carta è tradotta in un questionario sulla CSR che tutti i fornitori che si candidano a una gara d'appalto lanciata da ACC devono compilare (ambito di applicazione nel 2021 e 2022: acquisti diretti). Le loro risposte vengono prese in considerazione durante i comitati di sourcing per selezionare i fornitori, così come viene fatto con altri criteri (qualità, tecnica, costi, ecc.).
 

Impegnarsi per un approvvigionamento responsabile

ACC si è impegnata a non utilizzare minerali provenienti da Paesi in conflitto, litio che causa ulteriori sollecitazioni idrauliche, nichel che provoca sversamento in mare dei rifiuti prodotti dalle attività minerarie, o cobalto proveniente da miniere gestite in modo artigianale. Tutti i nostri fornitori di BOM (Bill of Materials, "distinta base") sono stati valutati da EcoVadis, la piattaforma di valutazione delle prestazioni in materia di CSR e acquisti sostenibili, entro la fine del 2022. Il 100% di essi dovrà soddisfare i nostri requisiti CSR per l'avvio della produzione dell'impianto BBD1 entro la seconda metà del 2023. Per i materiali considerati prioritari in materia di sostenibilità come il materiale attivo catodico - l'NMC, il materiale attivo anodico - la grafite, l'elettrolita, il rame o l'alluminio, i fornitori scelti dovranno ottenere almeno una medaglia d'oro EcoVadis entro il 2025. 

Inoltre, EcoVadis coadiuva ACC nella formalizzazione della propria politica di approvvigionamento sostenibile e nella formazione degli acquirenti. Nel 2023 le priorità del team Acquisti in materia di approvvigionamento responsabile sono:

  • Il follow-up della prima valutazione CSR di EcoVadis sui nostri fornitori, in particolare per i fornitori che hanno un piano di miglioramento da elaborare e implementare
  • Il monitoraggio delle emissioni di gas serra dei nostri fornitori e il rispetto delle soglie definite per i 7 materiali più impattanti;
  • L'elaborazione di un programma di "due diligence" nella filiera.

I nostri processi seguono le indicazioni dei Principi Guida delle Nazioni Unite su Imprese e Diritti Umani, nonché i corrispondenti principi e concetti guida dell'OCSE.

"A noi di ACC piace dire che stiamo generando valore condiviso", afferma Jean-Baptiste Formery, Vicepresidente Acquisti ACC. "La certificazione EcoVadis ci dà la garanzia di una gestione sostenibile delle materie prime che entrano nella realizzazione dei nostri catodi e anodi, e che i diritti delle persone che lavorano a monte e a valle delle nostre attività sono rispettati: incoraggia i nostri fornitori a essere più responsabili. Questo lavoro, che stiamo svolgendo insieme a loro, contribuisce a rendere più efficiente e virtuosa l'intera catena del valore delle batterie".

ACC's action lines for sustainable procurement

Per il prossimo articolo di questa serie, intervisteremo Olivier Talabard, il nostro Supply Chain Director, e Jia Bonce, Supply Chain Standardization & Process di ACC, per scoprire come la direzione della Filiera di ACC stia integrando la CSR nelle sue pratiche e nella sua roadmap. Resta sintonizzato!